L’Assessorato alla pubblica istruzione della Regione Sardegna ha pubblicato il catalogo di progetti relativi alla Linea B1 della misura Tutti a Iscol@ 2017 per la realizzazione di laboratori didattici tradizionali in tutte le scuole della Sardegna.
Le scuole potranno scegliere i laboratori didattici tradizionali dagli elenchi pubblicati qui tra le 12 di lunedì 13 febbraio 2017 e le 12 di lunedì 20 febbraio 2017 (una settimana di tempo) tramite procedura online, seguendo la guida alla compilazione.
Inmediazione – in associazione con Sardinia Open Data – è stata ammessa con i suoi due laboratori dedicati alla scuola primaria e alla scuola secondaria di secondo grado
CINEARTI Codice 101151 e SPACE MAP Codice 101152
Il laboratorio “Cinema, Teatro e Arti a Scuola“ per la scuola primaria: un percorso artistico dedicato alla creazione di un cortometraggio con protagonisti i bambini che comprenderà attività teatrali, di lettura e scenografia. Un laboratorio artistico dove imparare a usare strumenti creativi quali il teatro, il cinema, l’arte per raccontare “il viaggio”: letterario, geografico, cinematografico, reale o immaginario.
Il laboratorio si suddividerà nelle seguenti attività:
- LABORATORIO TEATRALE: per apprendere le tecniche attoriali e quelle di ideazione e scrittura di un copione o una sceneggiatura ed imparare a mettere in scena quanto scritto.
- LABORATORIO DI MAPPE ARTISTICHE E LETTERARIE: per cimentarsi nell’elaborazione delle opere lettererie e nella loro rielaborazione sotto forma di disegni, testi, audio e video.
- LABORATORIO DI SCENOGRAFIA: per l’elaborazione di grafiche, bozzetti e scenografie da utilizzare sulla scena o sul video.
- LABORATORIO DI CINEMA: una breve introduzione al set cinematografico per imparare le basi per la realizzazione delle riprese e di un montaggio video.
Il risultato finale sarà la creazione di un film vero e proprio: a partire dalla nascita dell’idea, passando per la scrittura, la recitazione, la videoripresa, si imparerà a guardare la realtà, gli altri e sé stessi con occhi diversi.
Il laboratorio “Space Map” per la secondaria di secondo grado: un percorso dedicato al paesaggio urbano ed alla sua lettura e rilettura da parte dei ragazzi mediante una mappatura partecipata alternativa. L’obiettivo sarà quello di indagare il paesaggio di riferimento con l’esplorazione geografica e sensoriale dello spazio.
Il laboratorio si suddividerà in tipologie di attività:
- LABORATORIO MAPPING GEOGRAFICO ED ESPLORAZIONE SENSORIALE: una mappatura geografica alla scoperta del paesaggio attraverso i 5 sensi, con un particolare accento sul rapporto tra lo spazio urbano e le disabilità sensoriali.
- LABORATORIO MONITORAGGIO CIVICO E MAPPE PERSONALIZZATE: un monitoraggio civico composto da interviste agli abitanti, video, audio e testi da integrare in una mappa multimediale, progettata e personalizzata in ogni sua parte direttamente dagli studenti.
- LABORATORIO WEB/SOCIAL E CONCORSO DI IDEE: una campagna web/social di promozione del progetto, pianificata e gestita dagli studenti e affiancata da un concorso aperto a tutti sulla fruizione e sul (ri)utilizzo del territorio.
ll risultato sarà una mappa multimediale progettata dagli studenti che metteranno a confronto spazio reale e spazio ideale, progettando soluzioni creative e condivise. L’intera narrazione sarà guidata da interviste, reportage fotografici e filmici, blogging e web communication.
Qui sotto i risultati del laboratorio didattico tecnolgico “Geo Connessioni Locali”, realizzato la scorso anno scolastico nelle scuole primarie di Barumini e Mogoro.