CASI DI SUCCESSO
Con “Il silenzio di Camillo“, realizzato in collaborazione con Diversamente Onlus (un’associazione di genitori di persone con autismo e con la quale collaboriamo da anni) abbiamo realizzato un cortometraggio interpretato da bambini (neurotipici e autistici), con l’intento di far spiegare l’autismo dai bambini stessi. Abbiamo programmato 10 incontri nelle scuole primarie, con proiezione del film e dibattito con studenti, genitori e insegnanti, coinvolgendo più di 1000 persone in questi incontri sulla cultura dell’autismo e sull’integrazione.
Con le “Donne del rosmarino“, abbiamo realizzato un progetto di laboratorio per uno spettacolo di teatro in lingua dei segni e italiano, con attori sia sordi che udenti: successivamente abbiamo portato in scena lo spettacolo assieme a un dibattito pubblico su lingua dei segni e cultura sorda.
Con “La vita migliore“, realizzato in collaborazione con Aidos (onlus che raggruppa donne di 35 nazionalità diverse e che si occupa dell’empowerment delle donne migranti) e cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, abbiamo realizzato un mediometraggio interpretato da 4 donne migranti, con lo scopo di spiegare, in un momento che vede un aumento del fenomeno migratorio parallelamente a casi di intolleranza e razzismo in Italia, i sogni, le delusioni e le speranze di queste donne. Dagli iniziali 8 incontri pubblici previsti per presentare il nostro film e parlare con il pubblico si è arrivati a realizzare oltre 20 proiezioni pubbliche e gratuite sul territorio sardo in meno di tre mesi, grazie al solo passaparola del pubblico, con il coinvolgimento diretto di oltre 1500 persone (migranti e non migranti), in un percorso fatto di cinema, multiculturalità e integrazione.
SCOPRI I NOSTRI LAVORI
Per saperne di più sul nostro lavoro o sulle nostre attività